Action Camera

Le Action Cam sono delle piccole videocamere nate per riprendere sport con voi protagonisti, ad esempio una uscita a cavallo, una discesa con il parapendio, un‘immersione subacquea è in generale qualsiasi hobby o sport vi piace praticare.

Vengono usate anche molto per riprendere viaggi o vacanze in virtù dell’obiettivo grand’angolo di cui sono dotate e che permette di riprendere un ampio campo visivo.

A seconda dell‘utilizzo che volete fare, ci sono in commercio delle Action Camera di forme diverse che si adattano meglio allo sport e all‘azione che si vuole riprendere. Ad esempio nel paracadutismo è consigliato l‘uso di action cam più affusolate e aerodinamiche invece che le classiche forme squadrate delle GoPro e i suoi cloni cinesi.

Se si vogliono fare delle riprese subacquee è importante assicurarsi che siano impermeabili (se non lo sono hanno generalmente in dotazione o come optional la custodia protettiva impermeabile), controllando per quale profondità sono certificate.

Le action camera hanno un corredo di accessori adatti a situazioni differenti ma non tutte possono vantare l‘ampia disponibilità degli accessori della Go Pro, bisogna anche dire che quasi tutte le clone cinesi della GoPro hanno attacchi compatibili con i loro accessori ed è possibile usare quelli.

Per il controllo della inquadratura e per l‘anteprima dei video registrati alcune Action CAM hanno uno schermo LCD sul lato posteriore mentre in altre è assente e richiedono sia un‘applicazione per smartphone che un collegamento Wi-Fi per vedere le immagini live riprese dalla vostra fotocamera sul vostro cellulare.

L‘occhio umano percepisce bene il movimento a 24 fps (frame per secondo) quindi a maggiori fps non noteremo un gran miglioramento.

Per ottenere sicuramente un video fluido sono sufficienti 30 frame per secondo mentre, valori superiori quali 60,120,240, sono necessari per una buona fluidità dei video in slow motion. Il full hd a 1080p è più che sufficiente per avere una ottima qualità dei video. I benefici delle registrazioni a 4K. consistono in un maggior controllo delle immagini in fase di post produzione usando gli appositi software di editing video è una maggiore estensione della profondità dei colori.

Se siete degli utenti amatoriali non date troppa importanza alla registrazione 4K. tanto meno se il massimo frame consentito dalla vostra action cam e di soli 15 frame per secondo perché, per avere fluidità del video, ne servono almeno 25/30.

Su alcuni modelli di Action CAM è presente la funzione timelapse. Si tratta della possibilità di scattare automaticamente fotografie in un intervallo di tempo compreso tra 0,5 secondi, 1 secondo, 2 secondi, 5 secondi, 10 secondi, 30 secondi, 60 secondi, ottenendo una volta finito il ciclo impostato un filmato di diverse ore compresso in pochi minuti. la proiezione con un frame rate standard di 24 fps fa sì che il tempo, nel filmato, sembri scorrere più velocemente del normale.

I filmati ottenuti con questa tecnica possono essere molto suggestivi e di sicuro impatto.

Esempio di time-lapse

Una funzione che non dovrebbe mancare è lo stabilizzatore di immagine che serve per ottenere dei video privi di tremolio causati dalla nostra instabilità mentre stiamo registrando, generalmente riesce a correggere automaticamente piccole oscillazioni. Se riprendiamo scenari mentre camminiamo o corriamo oppure siamo fermi ma la scena è molto caotica e movimentata e spostiamo la videocamera bruscamente, il risultato sarà un filmato tremolante è brutto da guardare.

Per ovviare a questo problema in commercio si trovano stabilizzatori sui quali montare le nostre action CAM che risolvono il problema rendendole stabili e prive di oscillazioni.

Una nota dolente è l‘audio di quasi tutte Action Camera, purtroppo è un punto debole a causa del piccolo microfono poco performante, inoltre se poniamo la Action CAM nella custodia subacquea, la registrazione dell‘audio sarà praticamente quasi nulla. Bisogna dire però che la parte audio non era stata curata dato l’uso sportivo estremo e prevalentemente ripreso.

In generale un‘autonomia più elevata è da preferirsi, risulta importante che sia possibile rimuovere la batteria così che si possano sostituire con quelle di scorta cariche.

Per registrare video bisogna dotare il dispositivo di unaScheda di memoria micro SD di classe 10 ad alta velocità per poter registrare video fluidi e senza scatti anche a 4k o 2.7k.

È consigliato dotarsi di micro SD della massima capacità in gigabyte consentiti dalla nostra Aaction CAM, generalmente partono da 32 GB. per avere diverse ore di registrazione a nostra disposizione.

Una domanda ricorrente è: quanti megapixel o che tipo di sensore deve avere una Action Camera per fare dei bei filmati e delle buone foto?

In genere per un uso amatoriale già 4 megapixel ottici sono sufficienti per avere ottimi risultati, quasi tutte le action cam economiche e non hanno questa risoluzione che poi viene artificiosamente aumentata, tramite interpolazione, fino anche a 16 megapixel migliorando un po’ la qualità delle immagini.

Nelle Action Cam i sensori hanno più o meno le stesse dimensioni, In linea di massima più è alto il numero di megapixel del sensore CCD o CMOS e migliore sarà la qualità dei filmati e delle fotografie che andremo a realizzare.

Il sensore CCD in genere è più performante come qualità dell‘immagine anche in condizione di poca luce, mentre il sensore CMOS rende meno soprattutto con scarsa luminosità. Molto però dipende anche dalla qualità di costruzione dei due tipi di sensore e non è detto che uno è sempre meglio dell‘altro.

I numeri non bastano a decretare la qualità del prodotto, a parità del numero di megapixel un sensore CCD più grande avrà una resa maggiore di uno più piccolo, soprattutto in condizione di luce non ottimale.

Quindi nella scelta del nostro dispositivo cerchiamo di trovare un buon compromesso per avere un maggiore equilibrio complessivo.