caricabatterie solare

Il caricabatterie solare è un vero e proprio carica batteria portatile, generalmente utilizzato per ricaricare dispositivi elettronici quali radio ricetrasmittenti, cellulari, fotocamere, videocamere e in generale tutte le apparecchiature elettroniche che ci possono essere utili. Inoltre si può trasportare agevolmente, perché ha un peso contenuto ed è poco ingombrante.

Grazie alla miniaturizzazione dei componenti tecnologici e fotovoltaici, è sempre più facile trovare in commercio dispositivi di carica batteria portatile che utilizzano per il loro funzionamento direttamente l’energia solare. Questo si traduce ovviamente in un miglioramento ecologico per l’ambiente, ma rende anche possibile ricaricare il proprio dispositivo elettronico laddove non avessimo accesso all’energia elettrica. 

Accorgersi di avere il cellulare o le ricetrasmittenti scarichi in momenti di necessità non sarà più un problema, perché avremo a disposizione sempre dell’energia elettrica.




Scelta del caricatore solare

Per stabilire di quale carica batteria abbiamo bisogno, dobbiamo prendere in considerazione due fattori:

  • Quali dispositivi che dovranno essere ricaricati tramite il carica batterie solare
  • Quanti dispositivi dovranno essere ricaricati contemporaneamente

Un carica-batterie con una potenza di circa 3/7w è sufficiente per ricaricare tutti gli Smartphone oggi in commercio, le macchine fotografiche, i tracciatori GPS, gli Smartwatch, i lettori mp3/mp4.

Con una potenza di circa 10w-20w diventa possibile caricare contemporaneamente due dispositivi sopra elencati o un Tablet o iPad.

Se il carica batterie a energia solare ha una potenza di circa 36/40w o maggiore si possono caricare anche Computer portatili.

NB: Più la potenza è elevata, minore è il tempo di ricarica, quindi se si ha bisogno di ricaricare molto velocemente i propri dispositivi si devono scegliere modelli con alta potenza e alto amperaggio delle porte USB

Funzionamento del carica batteria solare

Il funzionamento e l’utilizzo di un carica batterie portatile è molto semplice, perché utilizza delle tecnologie che riconoscono in modo automatico il tipo di dispositivo in ricarica ed erogano di conseguenza la corretta quantità di voltaggio per ricaricarlo nel più breve tempo possibile. La resa dipende dall‘irraggiamento solare del momento: se la giornata è limpida e soleggiata il rendimento sarà massimo, mentre in caso di cielo nuvoloso il rendimento sarà inferiore.

Ingombro del carica batterie solari

I caricatori solari con potenze minori e con pannello solare incassato hanno dimensioni contenute e un peso tra i 0.3/0.5kg, mentre i modelli con pannello solare portatile pieghevole che erogano potenze più elevate hanno un peso massimo di circa 0.8/1kg e, una volta richiusi, hanno anche piccole dimensioni.

Tecnologia dei caricatori solari

Le tecnologie costruttive dei pannelli fotovoltaici montati nei carica batterie da viaggio è di due tipi:

  • Pannelli solari mono/policristallini
  •  Pannelli solari amorfi

I Pannelli solari mono/policristallini hanno una resa migliore nel convertire l’energia solare in energia elettrica con luce diretta del sole, quindi sono più efficaci nelle giornate soleggiate e molto meno nelle giornate nuvolose

I Pannelli solari amorfi rendono meglio con la luce diffusa, quindi sono più adeguati nelle giornate con poco sole o nuvolose.

In base alla buona fattura del componete del pannello fotovoltaico, la trasformazione dell’irraggiamento solare in energia elettrica può variare. Mediamente, l’efficienza dei 3 tipi di pannelli solari è:

  • 16-21% nei moduli in silicio monocristallino;
  • 5-16% nei moduli in silicio policristallino;
  • 8% nei moduli in silicio amorfo.

Impiego corretto del pannello solare carica batteria

Una superfice inclinata di 30°/45°con orientamento verso il SUD è la migliore per ottenere il massimo irraggiamento solare durante tutta la giornata. Con una inclinazione di circa 30° otteniamo la corretta perpendicolarità dei raggi solari nelle giornate autunnali ed invernali mentre nelle giornate primaverili ed in estate

caricabatterie fotovoltaico

l’inclinazione di circa 45° risulterà la migliore. L’orientamento verso SUD è anch’esso importante, perché assicura di catturare i raggi solari durante tutta la giornata, ottimizzando la resa dei panelli fotovoltaici.

In conclusione, il consiglio generale è di scegliere modelli con potenza maggiore per avere ricariche più veloci, mentre se la velocità di carica non è una priorità potete scegliere modelli più economici ma meno performanti.

Molti carica batterie portatili hanno inclusa una batteria o Power Bank adatta a ricaricare i dispositivi anche in assenza di sole: questo abbinamento lo consigliamo e, qualora il modello non ne fosse provvisto, consigliamo di acquistarla a parte.

E’ meglio posizionare sempre, quando possibile, i pannelli fotovoltaici correttamente rispetto al sole ed è sempre bene ricordare che, in giornate con poco sole o completamente nuvolose, la resa sarà inferiore o quasi nulla.