acqua frizzante in casa

frigogasatore

Il frigogasatore è una macchina per fare acqua frizzante in casa collegata direttamente alla rete idrica della nostra abitazione.

Il frigo gasatore può essere posizionato, a seconda dei modelli, nel mobiletto sotto lavello della cucina con l’erogatore dell’acqua nelle vicinanze del normale rubinetto oppure, l’intera apparecchiatura a forma di dispenser, viene posta sul piano libero della cucina.

Se si dispone di buona manualità è possibile installare personalmente il gasatore acqua sottolavello tramite la lettura dei manuali di installazione, se no, chiamare un qualsiasi idraulico.

frigogasatore sopra lavello

Il funzionamento è molto semplice: l’acqua viene prelevata dalla rete idrica e filtrata con appositi filtri che non lasciano passare il cloro, che generalmente rende sgradevole bere l’acqua del rubinetto di casa, e le piccole impurità presenti negli acquedotti (pietrisco e sabbiolina finissima). L’acqua filtrata entra nel frigo gasatore e viene immagazzinata in un piccolo serbatoio di circa 1 lt. di capienza refrigerato in modo da poter avere anche dell’acqua da bere fresca.

L’erogatore a forma di piccolo rubinetto è fornito di tre levette che danno la possibilità di erogare:

  • acqua naturale a temperatura ambiente
  • acqua naturale refrigerata alla temperatura impostata
  • acqua frizzante refrigerata alla temperatura impostata

Sia la temperatura che l’effervescenza dell’acqua sono regolabili a piacimento e, specialmente l’acqua, può essere meno gasata tipo la Ferrarelle o molto gasata tipo la Perrier.

l’acqua frizzante viene creata tramite miscelazione di anidride carbonica in un processo chiamato carbonazione. L’anidride carbonica CO₂ è contenuta in una bombola ricaricabile posizionata nelle vicinanze del frigogasatore ed è collegata tramite raccordo idraulico.

La macchina per gasare acqua di questo tipo, a fronte di un prezzo d’acquisto maggiore rispetto a prodotti economici che gasano l’acqua direttamente nella bottiglia e che si trovano nei centri commerciali, ha diversi vantaggi:

  • Liberazione dall’andare a comprare l’acqua ed eliminazione definitiva delle bottiglie in plastica da portare su è giù dall’appartamento per smaltimento rifiuti.
  • L’acqua non viene stoccata in bottiglia e non ha bisogno di refrigerazione, è possibile consumarla al momento direttamente in un bicchiere o portata in tavole in caraffa.
  • Sicurezza nel sapere che l’acqua non è stata conservata direttamente alla luce o in luogo caldo per diverso tempo (come a volte capita di vedere interi pallet di bottiglie d’acqua, stazionare ore sotto al sole nei piazzali di carico dei centri commerciali, prima di venire immagazzinate all’interno in luogo idoneo). Questa pratica è pericolosa perché la luce ed il calore alterano il processo biologico e favoriscono l’insorgere di batteri nell’acqua.

Costi di gestione e risparmio

In base alla quantità di acqua consumata in famiglia, il risparmio tra spesa acquisto dell’acqua e costo d’esercizio della macchina per gasare acqua nel tempo è vantaggioso per quest’ultima. Una famiglia di sole 3 persone consuma mediamente (contando che d’estate si beve di più ed in inverno un po’ meno) circa 5 lt. di acqua al giorno e la spesa giornaliera se comprassimo le bottiglie di acqua mediamente a 0.30€ al lt. sarebbe di circa 1.5€. All’anno si spenderebbero circa 547€

Il costo elettricoè molto contyenuto grazie a consumi intorno ai 2w/h, le ricariche di CO₂ si possono trovare da 5€ fino ad anche 70€ per bombola da 4 kg. spedita a casa (che sono veramente una esagerazione).

Per esperienza personale siamo 3 in famiglia e ho un frigogasatore da circa 3 anni, una ricarica di CO₂ bevendo 2 persone acqua molto frizzante ed una acqua non frizzante, dura circa 3 mesi e mezzo, il filtro dura 1 anno e il consumo elettrico è di circa 6€ anno.

Avendo la fortuna di conoscere un posto dove vado personalmente a ricaricare la bombola da 4 kg. di CO₂ a 5€, con meno di 20€ ho acqua frizzante per 1 anno, il filtro costa circa 30€.

Come ulteriore costo aggiuntivo ci sarebbe la sanificazione dell’apparecchiatura, viene consigliato di farlo 1 volta l’anno per prevenire il possibile proliferare di microrganismi nel circuito idrico. Qui il costo può variare da pochi €, se lo si fa in proprio con prodotti antibatterici di facile reperibilità, a diverse decine se si chiama personale specializzato.

A fronte di un risparmio annuo di circa 547€ (costo acquisto acqua puro) ho un costo totale di circa 60€ per produrre l’acqua con il frigogasatore. Se fate eseguire da personale specializzato le operazioni di mantenimento dell’apparecchiatura i costi chiaramente lievitano anche del doppio o più.

Le macchine per acqua frizzante di buona qualità che vengono proposte  vengono ammortizzate tra i 2 anni e i 4 anni, dopo è tutto risparmio.

L’acqua frizzante fa male?

Non ci sono al momento controindicazioni nel bere acqua frizzante, in certi casi può determinare indisposizioni negli individui che già soffrono di disturbi come l’aerofagia, gastrite o ulcera.

L’acqua frizzante fa ingrassare?

Assolutamente no. L’apporto calorico è pari a zero

L’acquedotto

L’acquedotto è un impianto che serve a prendere l’acqua in natura, raccoglierla, potabilizzarla e portarla nelle case.

L’acqua dolce da riservare ad uso potabile deve avere una serie di qualità che l’acqua di acquedotto deve rispettare in tutte le fasi della distribuzione. Queste qualità sono salvaguardate a livello europeo in modo da garantire l’assenza di rischi per la salute.

L’Ente Gestore è garante della qualità dell’acqua che fornisce alle utenze ed è tenuto a compiere regolarmente prelievi ed analisi. Le Aziende Sanitarie sono responsabili della vigilanza sulle acque adibite al consumo dell’uomo facendo ulteriori controlli i eseguiti dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN).

Le minacce terroristiche che potrebbero coinvolgere anche risorse alimentari ed idriche ha inasprito una serie di controlli tra cui i principali sono:

  • sistemi di allarme antintrusione
  • sorveglianza su tutti i punti accessibili con videocamere di sorveglianza
  • sistemi di monitoraggio in continuo dei parametri più significativi dell’acqua

Si può affermare che l’acqua che esce dai rubinetti delle nostre abitazione sia la più controllata e sicura esistente.