Quasi tutte le maschere da snorkeling full face in commercio sono cloni cinesi del progetto della maschera easybreath, essendo un progetto valido anche le maschere clone ne hanno tratto beneficio.

Il punto di forza di questo tipo di maschere è consentire a chi non è un assiduo praticante subacqueo di godere dei paesaggi sottomarini.

La caratteristica principale di respirare con naso e bocca permette a molte persone di superare il disagio di indossare il boccaglio. L’appannamento, comune a tutte le maschere tradizionali, viene eliminato da questo nuovo tipo di maschere da snorkeling grazie ad un efficace sistema di ventilazione interno che previene appunto l’appannarsi della lente.

La maschera per snorkeling è composta all’interno di due sezioni, la parte alta degli occhi è separata dalla parte dove si trovano naso e bocca da una guarnizione in silicone. L’aria umida che esce dalla bocca viene espulsa tramite un circuito separato direttamente all’esterno senza contatto con la parte visiva superiore della maschera, un secondo circuito permette di inspirare aria fresca che passa dalla parte superiore della maschera a quella inferiore prevenendo il formarsi di umidità. In caso di mare con onda o di brevi immersioni lo snorkel (che sostituisce il tubo dei vecchi boccagli) ha un sistema automatico per prevenire l’entrata di acqua nella maschera

Con la maschera snorkeling la visione dei fondali marini è ampio grazie ai circa 180° di angolo visivo dell’ampia lente piatta frontale che attenua la distorsione delle profondità, i colori si distinguono bene e i riflessi della luce sono contenuti.

Quasi tutte hanno un attacco compatibile GoPro per montare una custodia impermeabile per Action Cam e riprendere flora e fauna sottomarina, personalmente preferisco montarle sul bastone da selfie per avvicinarla a pesci e crostacei ed avere riprese migliori e ravvicinate.

 

maschera snorkeling consigli

Acquistare online la maschera da mare scegliendo la giusta taglia può rivelarsi un problema. Le istruzioni per misurare l’altezza della faccia sono corrette ma se il vostro viso è più grande la maschera calzerà stretta. Nel mio caso la misura del mio volto è maggiore del massimo indicato ed ho acquistato correttamente una taglia XL che però si è rilevata piccola e mi procura del fastidio al naso che non entra perfettamente nella sede apposita della maschera.  Fate attenzione alla misura del volto, se rientra nei parametri non dà problemi.

Leggevo online dei commenti che ad alcune persone, le prime volte che usano queste maschere da snorkeling, viene l’’affanno nella respirazione. Ebbene io stesso ho avuto questa reazione la prima volta e se capita anche a voi il consiglio che mi sento di dare è di non smettere di usare la maschera perché è superabile. Provate ad immergervi la prima volta in acqua bassa e, stando fermi, cercare di regolare la respirazione senza affanno. Dopo pochi minuti il senso di affanno diminuisce e potete cominciare a nuotare liberamente, il completo disagio viene superato generalmente dopo 2/3 volte che usate la maschera.

Filmato caratteristiche maschera da snorkeling

Filmato prova in mare

La maschera da snorkeiling provata è la SMACO ma è più o meno simile a tutte le cloni cinesi in vendita su amazon