Lo snorkeling è nuotare lentamente sulla superficie del mare con il viso immerso nell’acqua (protetto da una maschera da snorkeling) guardando i fondali marini e le specie acquatiche che li popolano.
Pensare che solo i mari caraibici e le grandi barriere coralline possano soddisfare appieno chi pratica lo snorkeling è assolutamente sbagliato, anche in Italia ci sono moltissime coste e una molteplice fauna marina da poter ammirare senza sobbarcarsi lunghi e costosi viaggi.
Non serve essere esperti nuotatori ma tutti possono praticarlo senza limiti di età, basta avere l’attrezzatura da snorkeling, seguire delle semplici norme di sicurezza e seguire il buon senso. Bisogna essere consapevoli dei propri limiti e se non si è particolarmente allenati al nuoto e dotati di una buona resistenza alla fatica, non allontanarsi troppo dalla riva dove il mare è poco profondo. È buona norma rispettare gli animali marini non disturbandoli assolutamente nel loro habitat naturale.
Premettendo che per una visione subacquea corretta basta dotarsi di normali maschere subacquee, di un boccaglio e di pinne negli ultimi tempi sono state studiate e create delle apposite maschere per snorkeling con le seguenti caratteristiche:
- Possibilità di respirare contemporaneamente dal naso e dalla bocca senza l’uso del boccaglio grazie al completo avvolgimento del viso.
- Campo visivo molto più ampio delle normali maschere subacquee (circa 180°).
- Sistema anti appannamento mediante aria forzata, 2 valvole comandano 2 circuiti separati per l’aria inspirata ed espirata. In questo modo l’aria fresca inspirata tramite lo snorkel (il tubo speciale a 2 vie innestato sulla parte superiore della maschera da snorkeling) e l’aria calda espirata non vengono a contatto prevenendo l’appannamento della lente.
- Il tubo di respirazione ha un sistema automatico per impedire che l’acqua penetri attraverso lo snorkel nella maschera.
- Sistema per montare lenti da vista ed avere la maschera graduata in modo da vedere chiaramente anche se affetti da problemi visivi (non tutti i modelli).
- Grande lente piatta per evitare l’effetto della distorsione in acqua, un problema comune delle lenti bombate montate di solito sulle maschere da snorkeling (non tutti i modelli).
- Aggancio di tipo GoPro per montare action cam o compatibili.
Se chi usa questo tipo di maschere da snorkeling ha la barba può essere un problema. La barba non permette la perfetta aderenza del silicone della maschera con la pelle del viso (la tenuta stagna viene compromessa) causando infiltrazioni d’acqua al suo interno.
Nuova maschera misura universale: questa maschera subacquea risolve il problema delle dimensioni essendo universale. È adatta a tutti uomini, donne e bambini con più di 12 anni.
Generalmente lo snorkeling viene praticato in estate quando l’acqua del mare è più calda e l’insorgenza di ipotermia (raffreddamento del corpo è possibile malessere) è praticamente nullo, comunque l’uso della muta 2-3 mm subacquea leggera è consigliato se si resta immersi per molto tempo a temperatura dell’acqua tra i 21 e i 28°C; questa è in genere la temperatura che si trova d’estate in Italia e nei Caraibi durante l’anno.
Da tenere anche in considerazione la protezione dai raggi ultravioletti è se si fanno lunghe escursioni in acqua è bene dotarsi di una muta snorkeling anti-Uv.
La muta snorkeling inoltre, previene escoriazioni dovute allo sfregamento su superfici ruvide come scogli o coralli e il contatto sempre spiacevole con le meduse, quindi se pensate di praticare lo snorkeling in zone ove ci possono essere questi tipi di problemi è consigliato di dotarsi di questo efficace componente.
Le moderne pinne da snorkeling sono progettate per:
- facilitare la nuotata e non stancare il nuotatore.
- Sforzare poco le caviglie e prevenire danni alle stesse.
- Calzarle facilmente e permettere una facile entrata in acqua
I materiali utilizzati nella costruzione sono gomme morbide e densità neutra così da neutralizzare l’effetto spinta sia in alto che in basso (in pratica non galleggiano e non affondano). Le pale delle pinne da snorkeling danno leggerezza e fluidità al movimento in acqua e, grazie alle misure contenute rispetto alle normali pinne e ad apposite canalizzazioni, rendono il nuoto più facile e meno stancante permettendo anche lunghe escursioni.
Il giubbotto da snorkeling è da intendersi solamente come un supporto al galleggiamento rendendo meno stancante una lunga escursione in acque calme o poco agitate. Generalmente è consigliato ai bambini (che devono comunque sapere già nuotare) come valido supporto per familiarizzare con le attrezzature da snorkeling e facilitarne l’apprendimento.
Esistono in commercio diversi tipi di modelli, fondamentale e conoscere il grado di galleggiabilità del giubbotto snorkeling e, in base al peso di chi lo deve indossare, prenderne uno adatto.
I gradi di galleggiabilità sono espressi in Newton e in base al peso che devono sorreggere in acqua si hanno i seguenti dati:
- tra i 25-40 kg di peso occorre una galleggiabilità di 40 Newton
- tra i 40-60 kg dipeso occorre una galleggiabilità di 40-60 Newton
- tra i 60 80 kg di peso occorre una galleggiabilità di 50-70 Newton
- maggiore di 80 kg di peso occorre una galleggiabilità oltre i 70 Newton
A volte per partecipare ad un’escursione di snorkeling organizzata viene obbligatoriamente richiesto l’uso del giubbetto snorkeling, se non ne possedete uno generalmente vi viene affittato da chi organizza l’evento.
Praticando lo snorkeling in modo corretto non si raggiungono in emersione ed immersione i 5 metri di profondità. Entro questa profondità la luce che penetra nell’acqua consente a qualunque macchina fotografica subacquea o videocamera di catturare immagini e colori quasi perfetti (solo il colore rosso inizia sbiadire), i problemi iniziano a profondità maggiori ma nel nostro caso non c’interessa.
Esistono in commercio macchine fotografiche subacquee in grado di resistere a diverse profondità ma, una valida alternativa molto economica sono le moderne action CAM le quali possono realizzare sia fotografie che filmati e, con le apposite custodie a tenuta stagna, possono essere tranquillamente usate sott’acqua anche a profondità di 30-40 mt.
Grazie ad attacchi standard compatibili con quelli delle GoPro possono essere montate sulle moderne maschere snorkeling e riprendere tutto quello che avviene sotto la superficie del mare in tempo reale con quello che voi state guardando.